12
Febbraio
2021
“La terza neve”, omaggio a Evtušenko. (Le origini di “Vien Giù”)!
Sarà stato l’85 o l’86, mi sembra in seconda magistrale, io e Cecca con la nostra classe e insieme a tante altre, veniamo portati all’auditorium del Liceo scientifico di Fano ad incontrare Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, il grande poeta russo. A moderare l’incontro (..come sbagliarsi!) c’è Alberto Berardi, il professore, con cui, tanti anni dopo, vivremo... Read More
05
Febbraio
2021
“Avanti e Indrè”.. in tribuna! I Bugaron al Carnevale di Fano 2020.. 2021
È arrivato Carnevale 2021. A molti verrà da manifestare la tristezza di non poterlo festeggiare (ancora a causa del Covid-19..), a tanti altri il coraggio di non demordere e celebrarlo comunque in streaming per poi rinviare le sfilate per l’estate. In tutti, probabilmente, ci sarà il pensiero di quanto siano cambiate le cose in questi... Read More
13
Dicembre
2020
I Bugaron tra i 300 personaggi di Fano.. di Paolo Del Bianco!
A 25 anni di distanza dal primo (dove era presente una foto del nostro frontman Nick “Sor” Gaggi) ..a fine 2020 è uscito finalmente il nuovo libro fotografico dell’amico Paolo Del Bianco “Volti e personaggi della nostra città”! Nel volume (edizioni Merodi), che potete trovare presso lo Studio Del Bianco in via Roma 15 e... Read More
19
Maggio
2020
Gira, mista e imbroja.. versione Coronavirus!
Si può fare, ai tempi del coronavirus “Fase 2” una birra tra due amici (che abitano a 50 metri di distanza) nel giardino del paese (rispettando le distanze, chiaramente, non sia mai!)? Si, si può fare. Forti di questo assunto io ed Elisa “harmonizer” Goffi (corista della band), ci siamo visti con birra e bicchiere... Read More
01
Maggio
2020
1 maggio bugarone ai tempi del Covid-19..
Scrivo poche righe sul Primo di Maggio 2020, mentre guardo il post pubblicato oggi sulla nostra pagina Facebook, un videoclip che il nostro Lele e suo figlio, l’impareggiabile Niccolò Serafini (entrambi chitarristi), hanno realizzato sulla versione strumentale di “Do pass” (anche questa opera di Niccolò, segno imprescindibile che la pensione, musicalmente parlando, per noi bugaroni... Read More
19
Marzo
2020
Addio Professor Berardi, ai Bugaron mancherai tanto
Addio Professore! (noi l’abbiamo chiamato sempre così).. In questo momento così surreale (Coronavirus nel mondo), la scomparsa di Alberto Berardi getta un velo di tristezza nelle nostre chiacchierate su Skype, alle 19 di ogni sera. I Bugaron al Professor Berardi devono tanto.Ricordo ancora la sua telefonata, in quell’assolato luglio 2003: “Pronto? Sono Alberto Berardi, ho... Read More
03
Aprile
2019
Borghetti Bugaron Band “Aven fatt 30.. fen 31!” (a San Costanzo)
Sabato 13 aprile alle h.21 al Teatro della Concordia di San Costanzo (PU), la Borghetti Bugaron Band presenterà il concerto/spettacolo “Aven fatt 30 …fen 31!”, una serata dove il popolare gruppo musicale proporrà un viaggio attraverso i suoi trent’anni di attività, fatto di musica strumentale, canzoni e racconti. L’evento si aprirà infatti con una suite... Read More
04
Gennaio
2019
Dal blog di Nicola: Buon 2019 a tutti!
Buon anno nuovo! Abbiamo chiuso il 2018, anno del trentennale, con la presentazione di “Scampui”, il disco nuovo di canzoni vecchie con, in allegato, il dvd del film-documentario di Nicola Nicoletti sulla nostra lunga storia di musica e amicizia, “No sin acsì”. Così le feste le abbiamo passate in buona parte a promuovere il disco... Read More
04
Dicembre
2018
“Scampui” Il 15 dicembre esce il nuovo CD + DVD con la storia del gruppo
Sabato 15 dicembre 2018 alle h.18.30 presso il Caffè del Porto di Fano (PU) la Borghetti Bugaron Band presenterà il nuovo lavoro discografico “Scampui”, un cofanetto natalizio che comprende “un nuovo disco di vecchie canzoni” e il dvd del film-documentario di Nicola Nicoletti (“No sin acsì”, nella versione estesa) realizzato per i trent’anni di attività del gruppo e presentato la scorsa estate alla Rocca Malatestiana... Read More
09
Agosto
2018
Dal blog di Nicola: riflessioni e ringraziamenti per i 30 anni dei Bugaron
C’è una mazzetta da un chilo, un tondino di ferro arancione e ci sono io in mezzo ad un campo che smartello. Piantare i ferri per i parcheggi della sagra: devo fare questo. I tondini sono tanti, il campo è grande e mi ritrovo a pensare: ma cosa è successo l’altra sera alla Rocca Malatestiana... Read More